Chiudi

La nascita del mondo moderno in Asia Orientale. La penetrazione europea e la crisi delle società tradizionali in India, Cina e Giappone

Milano, Rizzoli, 1977, Collana storica
cm 22.5x15.5, pp. 602-(6), cartonato, sovracoperta illustrata
Unica edizione. Perfetto esemplare >>>

€ 30
INDICE

Prefazione, pag. 7

I. "IN CERCA DI SPEZIE E DI CRISTIANI..."


1. Europa ed Asia nell'età greco-romana, 13
2. "Ad Tartaros": missionari e mercanti , 19
3. Portoghesi, olandesi e inglesi in India, 23
4. I barbari a Canton, 33
5. Il primo incontro tra il Giappone e l'Europa, 43
6. La penetrazione missionaria: speranze e delusioni, 51
7. Cannoni e scienza galileiana, 60
8. Le arti figurative. I limiti dell'imprestito culturale, 67

II. INFLUENZE ASIATICHE SULLA SOCIETÀ EUROPEA DEL SETTECENTO


1. L'India e la rivoluzione industriale, 71
2. I nabobs all'assalto dell'Inghilterra puritana, 76
3. Il mito libertino del cinese saggio, 81
4. La sinofilia in Germania, in Inghilterra e in Italia, 88
5. Il rococò e "les vilains magots", 93

III. LA PENETRAZIONE EUROPEA IN INDIA E LA CRISI DELLA SOCIETÀ TRADIZIONALE


1. La conquista britannica dell'India, 101
2. Le riforme di Lord Cornwallis, 109
3. L'introduzione della proprietà privata della terra e sue conseguenze, 117
4. Riflessi in India della rivoluzione industriale, 131
5. Diffusione dell'educazione e della cultura occidentali, 140
6. Il movimento illuminista ed occidentalizzante, 149
7. Le riforme di Bentinck e Dalhousie. La rivolta dei sepoys, 167

IV. LA PENETRAZIONE EUROPEA IN CINA IL RIFIUTO CINESE DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE


1. Sviluppo del commercio a Canton, 177
2. La prima guerra dell'oppio, 187
3. Le reazioni cinesi e britanniche, 194
4. La rivolta dei T'ai-p'ing, 203
5. I T'ai-p'ing e gli occidentali, 214
6. La seconda guerra dell'oppio, 221
7. La restaurazione dell'era di T'ung-chih, 232

V. SCIENZA OCCIDENTALE PER SCOPI PRATICI CONFUCIANESIMO COME BASE DELLA VITA


1. Tentativi di consolidamento della società tradizionale, 241
2. Il fallimento della Restaurazione, 249
3. Lo sgretolamento delle posizioni periferiche cinesi ed il Treaty System, 254
4. Gli inizi dell'industrializzazione, 267
5. Trasformazioni economiche e sociali, 274
6. Penetrazione della cultura e delle ideologie occidentali, 289
7. K'ang Yu-wei e i cento giorni di riforma, 300
8. La rivolta dei Boxer, 309

VI. I "GERMOGLI DEL MONDO MODERNO" NEL GIAPPONE DEI TOKUGAWA


1. La crisi del feudalesimo in Giappone. Consolidamento del potere centrale, 317
2. Congelamento della società giapponese, 325
3. Sviluppo del proto-capitalismo, 331
4. L'ascesa dei ceti borghesi, 342
5. Nascita e sviluppo del nazionalismo, 358
6. Accentramento burocratico e diffusione dell'istruzione, 367
7. Interesse per la scienza occidentale, 372

VII. LA RIVOLUZIONE DEL MEIJI E L'INIZIO DELLA MODERNIZZAZIONE


1. L'arrivo di Perry e il contrasto fra i partiti joi e kaikoku pag. 385
2. Il movimento per la restaurazione imperiale: estremisti, e moderati, 394
3. Il predominio di Satsuma, 402
4. La riscossa di Chōshū, 410
5. Restaurazione o rivoluzione?, 416
6. La modemizzazione delle istituzioni, 421
7. La modemizzazione dell'economia, 434
8. Il movimento illuminista: Fukuzawa Yukichi, 441
9. L'ultima riscossa dei conservatori. La rivolta di Satsuma, 449

NOTE, 461


BIBLIOGRAFIA, 543

GLOSSARIO

India, 571
Cina, 574
Giappone, 574

Indice analitico, 579

«Ancor più significativi delle strutture profonde della vita — scrive Fernand Braudel, uno degli storici che ha maggiormente contribuito al rinnovamento delle scienze umane nell'età contemporanea — sono i loro punti di rottura, il loro rapido deterioramento ad opera di pressioni costanti.»
Giorgio Borsa studia qui uno di questi momenti di rottura, di queste grandi svolte storiche: la crisi cioè che ha investito le società tradizionali dell'India, della Cina e del Giappone per effetto della penetrazione occidentale e la fase iniziale del processo di trasformazione che il confronto o più spesso lo scontro con l'occidente hanno messo in moto nei tre paesi.

In ciascuno il processo di modernizzazione ha avuto origine come risposta ad un medesimo stimolo, la pressione imperialista, ma si è poi sviluppato in modo autonomo perché condizionato da un diverso ambiente storico, socioeconomico e culturale; esso viene perciò studiato dal Borsa separatamente per ciascun paese ma in un contesto unitario, attraverso l'analisi delle strutture tradizionali fusa armonicamente con la narrazione degli avvenimenti e non separatamente da questi com'è uso prevalente nella storiografia strutturalista. Con l'opera del Borsa, destinata a segnare un momento importante nella produzione storica degli ultimi anni, la storiografia italiana partecipa al dibattito su uno dei grandi temi della storia mondiale in discussione tra gli studiosi europei, americani ed asiatici; e vi partecipa autorevolmente, proponendo un modello interpretativo che si rivela ogni giorno più fecondo. Anche avvenimenti recenti, come le crisi in atto in Cina ed in India, appaiono il risultato dello scontro fra i fautori di una modernizzazione secondo il modello occidentale e quanti si preoccupano di adattare tale modello alla specificità delle situazioni cinese ed Indiana. Per essere pienamente compresi, tali avvenimenti vanno considerati sullo sfondo del processo storico analizzato dal Borsa, poiché, come avvertiva il Michelet più di un secolo fa «colui che vorrà limitarsi al presente, all'attuale, non comprenderà l'attuale medesimo».

Chiudi